Vasi d’estate - l’articolo di giugno per yougardener

vasi estivi

Per un bar-pasticceria di cui sono affezionata cliente, situato in un piccolo borgo dell’entroterra ligure, mi è stato chiesto di realizzare alcuni gruppi di vegetazione.

In vista dell’estate, e data la particolare situazione che tutti conosciamo, sarebbe stata riadattata un’area nelle pertinenze del locale, per guadagnare qualche posto a sedere in più.

Lo spazio in questione risulta effettivamente molto bello ed accogliente, e possiamo descriverlo come un’aia, con abitazioni che la circondano parzialmente. Fino allo scorso anno era luogo di passeggio, ritrovo e sosta temporanea all’interno del paese.

Nonostante sia stato popolato di tavolini e sedute, risultava piuttosto dispersivo; inoltre c’era l’esigenza di segnare un confine anche solo visivo tra appunto la zona a sedere ed una porzione lasciata ovviamente per il passaggio. Si voleva dare un tocco di colore e carattere, senza creare barriere visive di alcun tipo.

 

Ho così pensato di creare alcuni gruppi di vasi, in resina – quindi resistenti ma leggeri – dai colori pastello. Nello schizzo per esempio è visibile una combinazione di arancio, azzurro e tortora, in armonia con il carattere colorato e fresco del locale.

Nello studiare la soluzione non potevo certamente ignorare il fatto che le piante che avrei scelto non avrebbero certo ricevuto le adeguate attenzioni : sappiamo bene che in un locale in piena stagione le priorità sono sempre altre!

Cercavo inoltre anche un contrasto cromatico che fosse forte e allegro, anche attraverso la vegetazione. La mia scelta è così andata a ricadere su graminacee e perenni che fiorissero in piena estate, che fossero resistenti e tollerassero anche le inesorabili dimenticanze riguardo l’irrigazione.

Blu-giallo

Le grandi foglie nastriformi dell’ Agapanthus africanus ‘Blue’, lunghe anche fino a 50cm, con il loro verde intenso, avrebbero assicurato un’elegante massa vegetata, anche prima che dai lunghi e carnosi gambi si fossero schiuse le stupende inflorescenze pseudo-ombrellate, composte da fiorellini imbutiformi blu.

L’Agapanto è una perenne rizomatosa davvero stupenda, che può essere utilizzata in maniera massiva per creare bordure d’effetto in piena terra, o appunto in vaso. Vive bene al sole e alla mezz’ombra e tollera bene la siccità (meno se coltivata in contenitore). In inverno è consigliabile ripararla perchè teme il gelo.

 

Il compito di contrastare e sottolineare il Blu degli Agapanti spetta alla Rudbeckia Fulgida, una perenne a fioritura estiva (dalla metà dell’estate all’autunno), con grandi fiori a margherita dall’inconfondibile colore giallo oro con centro scuro. I fiori sono portati anche qui da gambi piuttosto lunghi, e i petali sono rivolti verso il basso. La rudbeckia perderà la vegetazione completamente durante la stagione fredda, e tornerà a vegetare la primavera successiva. Anche nel suo caso, l’esigenza idrica rispetto a molte annuali e perenni è decisamente ridotta

 

In ultimo la Stipa tenuissima, con la sua trama soffice e piumosa, le sue foglie finissime verde tenuo e le inflorescenze crema, è una stupenda graminacee sempreverde che ha la capacità di donare eleganza e raffinatezza se accostata in maniera adeguata.









 





Indietro
Indietro

progettiamo il terrazzo - Gardenia

Avanti
Avanti

la Kerria e le piante riscoperte - l’articolo per yougardener di marzo